
- Comune di Bolsena
- Comune di Canino
- Comune di Castiglione Della Pescaia
- Comune di Cerveteri
- Comune di Chiusi
- Comune di Grosseto
- Comune di Manciano
- Comune di Montalto Di Castro
- Comune di Montepulciano
- Comune di Murlo
- Comune di Orvieto
- Comune di San Casciano Dei Bagni
- Comune di Sarteano
- Comune di Scansano
- Comune di Tarquinia
- Comune di Tuscania
- Comune di Viterbo
Cerveteri
Con i suoi 3000 anni di storia, Cerveteri è una delle più antiche città del Mediterraneo. Situata a nord-ovest di Roma, è vicinissima all’aeroporto di Fiumicino e al porto di Civitavecchia. Si trova a pochi chilometri dal mare ed è circondata da dolci colline; l’atmosfera di questi luoghi è magica, perché vi trovano coesistenza, in una fusione reciproca, la storia con i suoi miti e la natura; il territorio è costituito da tufo e corsi d’acqua che con il loro scorrere hanno disegnato il paesaggio, dando vita a numerose cascate e aree di grande interesse naturalistico.
Il suo polo d’attrazione turistico è la Necropoli etrusca della Banditaccia, uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, sito UNESCO dal 2004. La Banditaccia del resto è anche una vera e propria oasi naturalistica nella quale i colori e gli odori della macchia mediterranea si fondono con le testimonianze dell’antica civiltà etrusca. Pini, querce e cipressi secolari si affollano sopra e intorno ai grandi tumuli, creando ampi spazi d’ombra rallegrati in estate dalla brezza marina. L’area visitabile comprende più di 2000 tombe scavate nel banco tufaceo. Tra le più famose e meritevoli di visita ci sono certamente la Tomba dei Vasi Greci e la Tomba dei Rilievi; quest’ultima in particolare non prevede un accesso diretto per questioni di conservazione, ma è stato creato un vetro che permette di ammirarne agevolmente lo straordinario repertorio di oggetti della vita quotidiana etrusca plasmati nello stucco.
Dal 2012 è possibile esplorare la necropoli seguendo il nuovo percorso multimediale e le sue suggestive proiezioni 3D realizzate all’interno delle tombe più importanti. Conclusa la visita, si può raggiungere il Museo Nazionale, situato nel centro storico, in cui sono esposti i più importanti corredi funebri ritrovati nelle Necropoli ceriti. Spiccano i due capolavori di Euphronios: la Kylix ed il Cratere, splendide ceramiche attiche a figure rosse.
Le colline ceriti ben si prestano alla coltivazione della vite e dell’ulivo. Nelle cantine e nei frantoi storici è possibile assaporare eccellenti vini e olii pregiati. A seconda della stagione si possono degustare salumi, pane casereccio, formaggi e carciofi freschi o lavorati, tipici della cucina locale.